Politica Sportiva

EHF BEACH HANDBALL EURO 2025

Cosa rimane realmente?

14.07.2025 16:39

L’ottavo posto della squadra Nazionale italiana senior maschile agli ultimi campionati europei di BH (EHF Beach Handball EURO 2025) in Turchia può essere commentato in due modi diversi. Il primo è tipico dell’organo di stampa ufficiale della FIGH:

https://www.federhandball.it/2025/07/13/ehf-euro-2025-litalia-chiude-ottava-per-gli-azzurri-storica-qualificazione-ai-mondiali-2026/

Se invece si volesse analizzare il percorso degli azzurri in maniera più asettica, si dovrebbe anche fare affidamento alle statistiche, alcune delle quali sono le seguenti:

  • 9 gare disputate, tre vittorie (33,3%) e sei sconfitte (66,6%);
  • tutte le sconfitte sono terminate con il punteggio di 2-0 tranne una;
  • tutte le vittorie hanno avuto come epilogo gli “shoot out”;
  • la terza partita del “preliminary round”, quella contro l’Ucraina, è stata, per certi versi, determinante sull’esito del torneo azzurro; l’Italia ha vinto agli “shoot out”, dopo che gli ucraini hanno fatto quattro centri consecutivi e hanno mancato il colpo del KO (il quinto tiro), mentre l’Italia aveva sbagliato il terzo; insomma dalle stalle (girone per il 13°-16° posto) alle stelle (“main round”) in una manciata di secondi; il destino è stato favorevole agli azzurri;
  • nel “main round”, sempre agli “shoot out”, ci sono state le vittorie contro la Svezia (perdendo un brutto primo tempo) e la Francia (irriconoscibili i transalpini); tra le due gare appena descritte, la sconfitta senza storie contro la Spagna;
  • a seguire, tre nette sconfitte consecutive contro la Germania, la Francia e la Danimarca (classifica finale bugiarda per i danesi).

 

Nonostante il fatto che le prestazioni degli azzurri, in generale, anche sulla base della predetta analisi, siano state di livello sufficiente, i risultati finali ottenuti (ottavo posto, qualificazioni ai prossimi europei e mondiali) sono stati, a dir poco, eccellenti rispetto a quanto fatto in passato.

Sia chiaro tutto ciò è stato reso possibile solo ed esclusivamente grazie allo “staff” tecnico e ai giocatori, che hanno sempre e comunque dato il massimo in ogni gara.

Che non venga in mente a qualche dirigente federale di salire sul carro dei vincitori, perché ciò sarebbe quanto mai inopportuno e imbarazzante. I risultati finali sono merito solo di questa squadra e dei suoi accompagnatori, tenendo conto del fatto che, come al solito, mai è stato effettuato un benché minimo tentativo di programmazione (neanche a breve scadenza) dall’attuale Consiglio Federale e dal Responsabile del Beach Handball Nazionale, sig. Sandro Pagaria.

E allora che continui la nostra inesauribile speranza nei confronti dei nostri atleti, speriamo bene per il futuro!

Stanislao Rubinetti

SETTORE FEMMINILE? SEMPRE PEGGIO!