RETE PER LA PALLAMANO

Poi è venuto il giorno di mettere in atto quello che abbiamo sempre pensato e sostenuto: collaborare in maniera concreta con le scuole per diffondere il nostro amato sport. Un colloquio con la Dirigente Scolastica dell’I.C. Domenico Bernardini di Roma, la dott.ssa Daniela Marziali, una persona particolarmente illuminata e sensibile alle tematiche dello sport, e via con l’approvazione del programma “Rete per la Pallamano”, un progetto che prevede l’accordo tra tre istituti comprensivi di Roma, l’I.C. Domenico Bernardini, l’I.C. Piazza Winkelmann e l’I.C. Piazza Damiano Sauli. Ufficialmente si chiama “accordo di rete generale (tra le scuole)” ed è riconosciuto dal MIUR, in quanto le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
Insomma, il risultato è quello che vedete nelle foto allegate: un torneo interscolastico che prevede la partecipazione di alunni di alcune scuole medie di Roma.
E la fila si allunga: altri istituti comprensivi hanno chiesto di far parte del suddetto accordo.
Il progetto in questione è stato fortemente voluto da Regola 19, che collabora fattivamente, tramite una convenzione con l’istituto pilota (I.C. Domenico Bernardini), affinchè l’organizzazione degli eventi sia curata nei minimi dettagli.
Queste iniziative daranno la possibilità ai ragazzi di praticare attività motoria, ma non solo: è in cantiere l’organizzazione di eventi in cui i ragazzi avranno modo di conoscere alcuni aspetti della cultura e del “fair play” sportivi.
Inoltre questo programma darà modo alle associazioni sportive della Capitale di accogliere quei ragazzi che vogliono intraprendere la pratica agonistica della pallamano.
È stato anche un’occasione per rivedere in azione vecchie glorie della pallamano, che hanno offerto il loro importante contributo per il successo della manifestazione: chi stava al tavolo dei cronometristi, chi dava consigli di carattere tecnico ai ragazzi e così via.
Un particolare e sentito ringraziamento va ai professori Massimo Guerrazzi, Gualtiero De Mojà e Angelo Manso; con la loro passione hanno collaborato in maniera superlativa affinchè questo accordo andasse in porto. Grazie di cuore anche a Elena Bastia, infaticabile e preziosa collaboratrice di Regola 19.
E ora, cari ragazzi e ragazze, divertitevi!



