CIAO BENGT

Articoli pubblicati sui siti WEB dell’IHF e dell’EHF il 9 maggio 2022.
IHF
Bengt Johansson, uno degli allenatori di pallamano più decorati della storia, è morto domenica scorsa all’età di 79 anni dopo un periodo di malattia.
Johansson, la cui carriera nella pallamano è durata oltre cinque decenni, ha iniziato a giocare nel suo club locale, l’Halmstad HP, in seguito con Hellas e Drott, vincendo quattro titoli nazionali svedesi. Ha anche giocato per la nazionale maggiore maschile della Svezia 83 volte tra il 1963 e il 1973, prima di passare alla vita come allenatore.
I suoi successi da allenatore hanno modellato innumerevoli generazioni svedesi, creando una delle migliori squadre nella storia della pallamano, i “Bengan Boys“, dal nome del suo soprannome in Svezia.
Con i grandi di tutti i tempi in squadra come Magnus Andersson, Martin Frändesjö, Ola Lindgren, Stefan Lövgren, Staffan Olsson e Magnus Wislander, Johansson ha portato la Svezia alla medaglia d’oro al Campionato del mondo maschile IHF 1990 e al Campionato mondiale maschile IHF 1999, a due medaglie d’argento nel 1997 e 2001 e due medaglie di bronzo, nel 1993 e nel 1995.
Johansson ha anche vinto l’EHF EURO quattro volte – nel 1994, 1998 (in Italia), 2000 e 2002 – l’unica squadra a vincere la competizione tre volte di seguito, e si è assicurato tre medaglie d’argento ai Giochi Olimpici, a Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sydney 2000.
In totale, Johansson ha vinto 13 medaglie con la nazionale maschile svedese – sei delle quali d’oro, cinque d’argento e due di bronzo – con un record senza precedenti per la pallamano.
“Bengt Johansson sarà per sempre una parte importante della storia della pallamano svedese ed è al centro della pallamano svedese”, ha affermato la Federazione svedese di pallamano in una nota.
A nome della Federazione internazionale di pallamano, il presidente dell’IHF, il dottor Hassan Moustafa, desidera esprimere le sue più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici di Bengt Johansson in questo momento difficile.
EHF
È con grande tristezza che l’EHF ha appreso della morte di una delle leggende di tutti i tempi dello sport di pallamano, Bengt Johansson. L’ex allenatore e giocatore svedese è scomparso domenica, all’età di 79 anni, dopo un periodo di malattia.
Johansson ha dedicato la sua vita alla pallamano, prima come giocatore, passando dalla sua squadra locale Halmstad HP rispettivamente a Hellas e Drott, per vincere quattro campionati svedesi. Ha anche rappresentato la nazionale maschile svedese 83 volte, tra il 1963 e il 1973, prima di diventare allenatore.
Lì ha lasciato il segno come una delle più grandi menti del gioco della pallamano, guidando la Svezia tra il 1988 e il 2004 e vincendo quattro medaglie d’oro all’EHF EURO – nel 1994, 1998, 2000 e 2002 – le medaglie d’oro all’IHF maschile 1990 e 1999 Campionato del mondo e tre medaglie d’argento ai Giochi Olimpici – nel 1992, 1996 e 2000.
Nessuna squadra nazionale ha dominato la pallamano in un periodo così breve come la Svezia di Johansson, poiché il loro record di medaglie è impressionante nei 16 anni in cui ha allenato la squadra, creando anche un colosso della pallamano.
I ‘Bengan Boys’, dal nome del loro allenatore, sono la squadra più dominante nella storia dell’EHF EURO, con Magnus Andersson, Martin Frändesjö, Ola Lindgren, Stefan Lövgren, Staffan Olsson e Magnus Wislander che detengono il record per il più grande numero di medaglie d’oro vinte nella competizione, con quattro.
“Bengt Johansson è per sempre una parte importante della storia della pallamano svedese ed è al centro della pallamano svedese”, ha dichiarato lunedì la Federazione svedese di pallamano.
L’EHF si unisce al lutto per la morte di Johansson nell’esprimere le sue più profonde condoglianze e condoglianze alla sua famiglia e ai suoi amici in questo momento difficile.