AGENZIE PER LA RICERCA DI SPONSOR

Nel gennaio 2019 la FIGH stipulò un contratto con un’agenzia di “marketing”, la Big Play Sport, contratto che prevedeva per la federazione un impegno di spesa annuale pari a 45.000€ con l’obiettivo del reperimento e impiego di nuove risorse economiche.
Nel luglio 2019 la FIGH rescisse detto contratto in maniera consensuale e ne stipulò un altro analogo, che prevedeva la stessa cifra di cui sopra, con l’agenzia Master Group Sport; questo contratto attualmente è ancora in vigore.
Insomma, in un anno, sono stati avviati rapporti di collaborazione con due agenzie per reperire fondi al fine di finanziare le attività sportive federali.
Secondo le indagini da noi condotte, il prezzo sopra indicato è assolutamente fuori mercato ed è questo uno dei motivi, oltre alla mancata presentazione del relativo contratto in Consiglio Federale, per cui due Consiglieri non hanno approvato nel luglio 2020 il rinnovo dell’accordo.
Detto questo, si ha contezza dei risultati ottenuti in merito a questi due accordi?
C’è stato per la FIGH, fino a questo momento, un concreto beneficio e un soddisfacente ritorno economico negli anni 2019 e 2020?
Possiamo conoscere i nomi degli sponsor della FIGH direttamente collegati alla stipula dei contratti direttamente con queste due aziende?
Come mai ci si è affidati a questi mediatori, nonchè procacciatori di sponsor, quando fin dall’inizio era stato stabilito che l’ex Direttore Generale, attuale vice Segretario Generale della FIGH, doveva ottemperare al compito di reperire nuove risorse economiche?
Dov’è l’ufficio amministrativo denominato “Business Unit” la cui istituzione rientrava nel programma elettorale di Loria del 2016? Non doveva essere questa unità operativa quella che doveva svolgere i compiti affidati alle predette agenzie di marketing?
Dove sono i rendiconti consuntivi di queste operazioni finanziarie?
Stanislao Rubinetti
Anna Maria Lattuca
Andrea Guidotti