INCENTIVI ATTIVITÀ GIOVANILE TRIENNIO 2017-2019

Buongiorno e avanti tutta!
Oggi parliamo di questioni territoriali (tema a noi molto caro), in particolare di incentivi economici.
Grazie alla lettura dei contenuti delle circolari FIGH n.76/2018, n.54/2019 e n.41/2020, possiamo fare alcune considerazioni riguardo ai risultati ottenuti in seguito all’applicazione del programma (quale?) che prevede l’erogazione di incentivi per l’attività giovanile nel triennio 2017/20.
Per cominciare, proponiamo la lettura anche delle tabelle riportate negli allegati n.1-2-3 dove sono elencati i contributi per ogni stagione del triennio suddetto e per ogni società.
I dati delle predette tabelle sono riassunti come segue:
INCENTIVI ATTIVITÀ GIOVANILE EROGATI DALLA FIGH ALLE SOCIETÀ |
Stagione sportiva 2017/18 | Stagione sportiva 2018/19 | Stagione sportiva 2019/20 (attività interrotta a Marzo 2020 per emergenza covid-19) |
131.265,00Euro | 134.420,00Euro | 98.640,00Euro |
TOTALE: 364.325,00Euro | MEDIA: 121.442,00Euro/Anno |
Tenuto conto del fatto che, negli ultimi tre anni, il numero di tesserati, di società, di squadre senior e di squadre giovanili È DIMINUITO (dati incontrovertibili), sarebbe opportuno dare una risposta alle seguenti domande:
- in base a quale programma sono stati erogati questi incentivi? C’è una relazione scritta in cui sono state fissate le strategie e i risultati da raggiungere passo passo?
- Si sono analizzati, nelle sedi ufficiali opportune, i risultati conseguiti nel triennio 2017/20?
- Eventualmente, non è il caso di cambiare programmi e strategie per quanto riguarda gli incentivi economici all’attività giovanile? Abbiamo fatto diverse proposte al riguardo (vedere per esempio https://www.regola19.it/2020/05/11/vademecum-2020-21-parte1/).
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Stanislao Rubinetti