Il Pivot – Tiro

L’approfondimento tecnico deve essere la colonna portante del nostro movimento che deve suscitare in tutti gli addetti ai lavori la voglia di migliorarsi per trasferire ai ragazzi il meglio in termini di esperienza e di metodologia.

Per questo su R19, sin dal suo esordio sul web, abbiamo deciso di dedicarci a tutti gli aspetti della pallamano a partire proprio da quelli tecnico tattici.

Oggi affrontiamo una monografia molto interessante proseguendo il nostro focus sul Pivot attraverso il tiro, dopo aver affrontato la ricezione, il movimento e le caratteristiche generali.

#nellaTecnicaipiùcontinui

di Luciano Bartolini

Tiro

Nell’allenamento del tiro verranno prese in considerazione tutte le tecniche apprese per far sì che possano essere adattate alla situazione particolare in cui opera il pivot.

In questo ambito l’allenamento del tiro avrà come punto di partenza l’acquisizione del tiro in appoggio, in caduta e in elevazione che saranno adattati alle azioni che il pivot deve compiere.

Il pivot dovrà acquisire l’abilità di:

  • tirare con due mani (palla respinta dal portiere o dalla porta, passaggio kempa)
  • effettuare lo stacco in modi diversi (sulla gamba corrispondente, su quella opposta, su entrambe le gambe)
  • tirare da posizioni diverse (pivot dx, sx o centrale, ala dx o sx)
  • variare il modo di tirare:

– la direzione: verso il lato del braccio di tiro, verso il lato opposto al braccio di tiro; verso l’interno o verso l’esterno

– il numero dei passi: 0, 1, 2 o 3

– tempo d’esecuzione: rapido o ritardato

Proposte operative

1° esercizio

  • Superamento del difensore dallo stesso lato della ricezione della palla

Vengono occupate le posizioni di TS e TD. Il pivot si pone davanti ad un air body.

Alternativamente TS e TD passano la palla al pivot che tira dopo essersi girato verso lo stesso lato della direzione del passaggio.

Eseguire anche nella posizione di PIs (con i compagni nelle posizioni di AS e CN) e di PId (con i compagni nelle posizioni di AD e CN).

2° esercizio

  • Superamento del difensore dal lato opposto alla ricezione della palla

Stessa disposizione ed esecuzione dell’esercizio precedente, tuttavia il tiro viene eseguito nella direzione opposta alla direzione del passaggio.

Annotazione

Gli esercizi precedenti vanno eseguiti anche con l’aggiunta di una finta di corpo, senza o con palla, nella direzione opposta a quella di tiro.

3° esercizio

  • Superamento del difensore con ricezione e superamento dal lato del braccio di tiro

Il pivot si dispone dorsalmente ad un air body e alla porta. Un giocatore si trova nella posizione di CN che effettua un passaggio lateralmente al braccio di tiro del pivot che per ricevere la palla esegue un passo di destro (per un destro di mano) e successivamente di sinistro per poter effettuare lo stacco e il tiro

Variazione

Stessa esecuzione, tuttavia il pivot si trova lateralmente all’air body. La ricezione avviene di corsa.

4° esercizio

  • Superamento del difensore con ricezione e superamento verso il lato opposto del braccio di tiro

Stessa disposizione dell’esercizio precedente, tuttavia la ricezione avviene nella direzione opposta eseguendo i 3 appoggi consentiti dal regolamento, sx-dx-sx, consentiti dal regolamento

Variazione

Stessa variazione dell’esercizio precedente.

5° esercizio

  • Superamento del difensore dal lato della ricezione della palla con ricezione in movimento

Stessa disposizione degli attaccanti del 1° esercizio, tuttavia vengono disposti due air Body lateralmente al pivot.

Il pivot, con traiettoria ad arco, corre verso l’esterno e, dopo aver ricevuto la palla dal terzino dello stesso lato conclude con un tiro in porta.

Variare il modo di tirare: elevazione, salto/caduta, caduta, appoggio.

Eseguire anche nella posizione di PIs (con i compagni nelle posizioni di AS e CN) e di PId (con i compagni nelle posizioni di AD e CN).

6° esercizio

  • Superamento del difensore dal lato opposto alla ricezione della palla con ricezione in movimento

Stessa disposizione ed esecuzione dell’esercizio precedente, tuttavia il tiro viene effettuato dal pivot nella direzione opposta al passaggio.

Variazione

Dopo la ricezione effettuare il superamento nella direzione opposta a quella assunta prima di ricevere la palla.

7° esercizio

  • Inserimento verso l’interno dello stesso lato della ricezione della palla

Vengono occupate le posizioni di PIs, PId, TS e TD. Internamente ad ogni pivot viene posto un air body.

Alternativamente i pivot, con traiettoria ad arco, si dirigono verso lo spazio interno e tirano dopo aver ricevuto la palla dal terzino che si trova di fronte a lui. Tirare nei diversi modi precedentemente indicati. Dopo il tiro porsi nella posizione opposta. Eseguire alternativamente da entrambi i lati.

Variazione

Dopo la ricezione della palla viene eseguito un arresto seguiti da una finta di corpo nella stessa direzione della corsa per eseguire il superamento nella direzione opposta.

8° esercizio

  • Inserimento verso l’interno dal lato opposto alla ricezione della palla

Disposizione, esecuzione e variazione dell’esercizio precedente, tuttavia il passaggio viene eseguito dal giocatore posto frontalmente alla posizione di partenza.

9° esercizio

  • Azione di tiro dopo aver svolto azione d’appoggio all’azione collettiva

Vengono occupate le posizioni di PIc, TS, CN e TD.

Quattro air body vengono disposti secondo la rappresentazione grafica.

PIc esce sui 9m. ed esegue un doppio passaggio con CN, quindi si dirige verso la posizione di PIs passando esternamente al primo air body. Dopo aver ricevuto il passaggio di ritorno da TS tira internamente al secondo air body. Nell’esecuzione successiva il tiro va fatto nella posizione di PId.

Variazione

Dopo la ricezione il pivot effettua un cambio di direzione per poter tirare dalla posizione centrale.

10° esercizio

  • Tiro dalla posizione di ala

Vengono occupate le posizioni di AS e AD. Due air body vengono disposti per delimitare la traiettoria di corsa del pivot che si dispone nella posizione di PId. Il pivot corre con traiettoria ad arco per dirigersi verso l’air body opposto. Riceve il passaggio da AS e conclude con un tiro in porta dopo l’air body. Successivamente si porta nella posizione di PIs per eseguire l’esercizio nell’altra direzione.

Variazione

Il passaggio al pivot viene effettuato da TS o TD.

11° esercizio

  • Esecuzione e sfruttamento del blocco

Disposizione come il 5° esercizio, tuttavia viene aggiunta l’esecuzione del blocco frontale da parte dell’altro pivot che deve essere sfruttato per il tiro.

PIs esegue un blocco, lateralmente all’air body opposto alla sua posizione che deve essere sfruttato da PIs per eseguire un tiro in porta dopo aver ricevuto la palla da TS.

Eseguire anche nell’altra direzione.

Variazione

Il blocco viene eseguito da PI e il tiro da PIs.

12° esercizio

  • Esecuzione del tiro dopo l’uscita dal blocco

Vengono occupate le posizioni di AS e AD. Due air body vengono posti nelle posizioni di MD e MS. PId effettua un blocco su MS, esce dal blocco, riceve la palla da AS e tira in porta.

Eseguire anche nell’altra direzione.

Variazione

  • Eseguire il blocco si MS partendo dalla posizione di PIs e ricevendo la palla da AS.
  • I passaggi vengono effettuati da TS e TD.

13° esercizio

  • Esecuzione del tiro dopo aver ricevuto un passaggio schiacciato

Sulla linea del tiro dei 7m, perpendicolarmente alla porta, viene posta una cassa. Il pivot si pone 2/3 metri lateralmente ad essa, lancia la palla contro la cassa e la prende dopo un rimbalzo al suolo per effettuare il tiro.

Variazione

  • Effettuare in diverse zone del campo.
  • Stabilire con quale mano ricevere: mano di tiro o no

14° esercizio

  • Esecuzione del tiro dopo aver ricevuto un passaggio schiacciato

Disposizione della cassa come l’esercizio precedente. Un pivot (A) e un giocatore (B) si dispongono lateralmente alla cassa.

A passa a B al di sopra della cassa. B ripassa la palla ad A al suolo nello spazio tra la cassa e la line dell’area di porta. A tira in porta.

Variazione

  • Effettuare in diverse zone del campo.

15° esercizio

  • Esecuzione del tiro con la mano non di tiro

Il pivot si dispone davanti ad un difensore mentre un compagno si dispone nella posizione di CN. CN passa al pivot che cerca di superare il difensore dal lato del braccio di tiro. Il difensore cintura il pivot per tenerlo vicino a sé ed impedirgli il caricamento del braccio di tiro. Il pivot tira con la mano non di tiro.

16° esercizio

  • Esecuzione del tiro con ricezione sopra l’area di porta

Un giocatore (A) si pone vicino all’area di porta. Vicino ad esso una cassa con i palloni. Il pivot (B) si dispone al limite dell’area di porta spostato di 3/4 m da A. A passa a B al di sopra dell’area di porta in diversi modi (schiacciato, diretto o lob). B riceve la palla e tira.

Variazione

Invertire le posizioni di A e B in modo da ricevere la palla dal lato opposto al braccio di tiro.

17° esercizio

  • Esecuzione del tiro con ricezione sopra l’area di porta

Un pivot si pone vicino all’area di porta mentre vengono occupate le posizioni di TS e TD. Davanti ad ogni terzino viene posto un air body.

TS passa a TD che riceve in movimento ed effettua lo stacco davanti all’air body. Contemporaneamente il pivot si sposta nell’altra posizione di pivot. TD passa al PI al di sopra dell’area di porta. Quest’ultimo riceve la palla in aria e cerca di concludere con un tiro in porta.

18° esercizio

  • Esecuzione del tiro con ricezione sopra l’area di porta

Un pivot si pone vicino all’area di porta mentre vengono occupate le posizioni di TD e AD. Davanti a TD viene posto un air body.

TD passa a AD che effettua la traiettoria e lo stacco per effettuare il tiro. Invece di tirare passa al pivot al di sopra dell’area di porta.

To be continued…

Questo contenuto è solo per la consultazione!