In viaggio per l’Italia: Aretusa

“Da sempre vicino al mondo dello sport, sono stato attirato dalla pallamano quando a Siracusa nacque il gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco (del cui Corpo faccio parte) che proprio nella pallamano aveva il centro di maggiore interesse”: parola di Placido Villari, presidente dell’Asd Pallamano Aretusa.

La società, fondata nel 2018, nasce con il preciso intento di diffondere la pallamano soprattutto tra i giovani e giovanissimi, dando loro la possibilità di praticare questo sport “in un ambiente sano e aggregativo e di poterlo continuare a fare negli anni, indipendentemente dal livello di maturità sportiva raggiunta”, spiega il numero uno del club.

Ma su quanti tesserati può contare? “Attualmente siamo più di 100, 102 per la precisione, ma attraverso il lavoro che stiamo svolgendo nelle scuole contiamo di raggiungere il numero di 150 per fine anno”.

Un obiettivo che certamente sarà raggiunto visto che come ha ribadito il presidente “il settore giovanile è lo scopo principale del nostro progetto: partecipiamo a tutti i campionati giovanili proprio per favorire l’inclusione e la partecipazione dei nostri tesserati, che svolgono tutti almeno un campionato; il 90% dei nostri tesserati appartiene alle categorie Under”.

Presidente, perché un ragazzo dovrebbe diventare un giocatore di pallamano? E come si convince a scegliere questo sport? “Rispondo a queste domande in ordine inverso. Il primo passo da fare (nella nostra esperienza) è quello di far conoscere e far provare la pallamano ai ragazzini già a partire dagli 8/9 anni. Un’ attività ludica che richiami la pallamano e che riproponga sotto forma di gioco alcuni elementi del nostro sport, svolta in un contesto gradevole, sotto la supervisione di istruttori preparati non soltanto dal punto di vista tecnico, è il miglior spot pubblicitario che si possa immaginare per la nostra disciplina. Se presenti gli elementi di cui sopra avremo attirato l’attenzione dei giovanissimi e la fiducia dei genitori. Fatto questo primo passo, e qui vengo alla prima domanda, bisogna continuare a dare nuovi stimoli, parametrati allo sviluppo dei giovani, che ne alimentino l’interesse; è necessario che si crei “il gruppo”, ovvero che l’ambiente e gli amici della pallamano siano il punto di riferimento della loro vita sociale; a questo punto avremo dei giovani in grado di diventare atleti a cui se abbiniamo una guida tecnica di valore, che sappia coinvolgerli, che sia trainante, una società che li valorizzi e che li abbia al centro del proprio progetto con un lavoro costante e coerente, se riusciamo a fare tutto questo a quel punto avremo atleti che vorranno diventare giocatori di pallamano, ciascuno con le proprie caratteristiche e capacità, ma tutti al proprio massimo livello e impegno”.

Quali sono le gioie e le difficoltà di uno sport così bello, ma ancora poco conosciuto ai più?

“Le gioie sono quelle tipiche dello sport e degli sport di squadra in particolare, il piacere della vittoria, vedere la crescita dei ragazzi, non soltanto da un punto di vista sportivo, il senso di appartenenza e comunione degli stessi ideali di lealtà, sacrificio, impegno. Le difficoltà sono sempre le stesse, gli spazi per poter sviluppare l’attività e l’impegno economico che per noi società del sud è particolarmente gravoso, soprattutto se si vuole sviluppare nel migliore dei modi quanto ho sopra esposto, consideri che lo scorso anno abbiamo calcolato che per fare tutta l’attività sportiva abbiamo percorso quasi 20.000 km di trasferte”.

E ci racconta il suo ricordo più bello legato alla pallamano?

“Di bei ricordi in quasi 30 anni di attività ne ho moltissimi dentro e fuori il campo, mi limiterò a quelli sportivi citandone 2, lo scudetto femminile vinto nel 2000 con l’Eos Siracusa, di cui ero dirigente, e la vittoria nel campionato nazionale Under 13 maschile dello scorso anno a Misano questa volta in veste di presidente”.

SCHEDA CLUB

Società: Asd Pallamano Aretusa

Presidente: Sig. Placido Villari

Anno di Fondazione: 2018

Colori sociali: Rosso – Verde

Campo di Gioco: Pala Lo Bello – Cittadella dello Sport Siracusa

Allenatori chi sono e di che cosa si occupano:

  • Prof. Roberto Giuffrida 3° livello, Diplomato isef: Under 13 e Progetto Scuola
  • Andrea Izzi – 3° livello: A2 femminile capo allenatore
  • Antonio Costa – 3° livello: A2 femminile aiuto allenatore
  • Luigi Rudilosso – 2° livello: Serie B e Under 19 maschile
  • Salvatore Signorelli – 2° livello, Diplomato. ISEF: Cas femminile e progetto Scuola
  • Alfio Settembre – 2° livello, diplomato ISEF: Under 17 e Under 15 maschile
  • Sergio Prestia – Diplomato ISEF – CAS maschile e progetto Scuola

Campionati: A2 F, BM, U 19-17-15-13 M, attività promozionale

Questo contenuto è solo per la consultazione!