Striscia la notizia

Questo terzo millennio è caratterizzato dall’informatica e dalle news che corrono più veloci degli accadimenti stessi.

Appena avviene un accadimento, bello o brutto che sia, la notizia fa il giro del mondo in un nanosecondo. Questo oltre che essere più veloce rispetto al passato, è anche più economico in quanto si evitano tutti i costi di stampa e di diffusione della stessa.

Lo sport ne ha fatto una bandiera. Oltre alle trasmissioni in streaming, sono possibili clip e aggiornamenti in tempo reale sia nei siti, sia nelle app dedicate.

Anche la nostra Federazione ha scelto di adeguarsi al passo dei tempi e la nuova governance ha fatto della comunicazione uno dei propri obiettivi primari.

È stato potenziato l’ufficio stampa, le società pagano un contributo per la comunicazione, le società di A1 devono trasmettere le immagini delle gare interne, quelle di A1 e A2 devono aggiornare i risultati con il Live Ticker, è stata effettuata per una stagione la trasmissione delle gare su Sportitalia, ecc.

Tanto è stato fatto perché la “comunicazione” è l’anima del commercio e saper “vendere” il proprio prodotto rappresenta un requisito importante di successo.

Naturalmente non basta presentare bene il proprio “prodotto” perché è necessario che esso sia di qualità altrimenti a lungo andare i “clienti” illusi cambiano fornitore.

Pertanto è necessario sempre fare una analisi dei costi-benefici.

L’incremento della spesa ha portato dei vantaggi, nei suoi diversi campi d’azione, al movimento?

Molte di queste azioni vedono per protagoniste le società e quando interviene l’ufficio stampa (finali nazionali, Coppa Italia) la società organizzatrice si deve accollare i costi della “comunicazione”.

Al di là delle direttive nazionali, le società hanno la propria pagina di Facebook dove trasmettono le gare di tutte le squadre della propria società.

Questa può avvenire in tanti i modi, come l’efficientissima troupe del Cassano o con un semplice telefonino e cavalletto.

L’ufficio stampa cosa fa?

Le gare delle varie nazionali vengono monitorate?

A parte le gare ufficiali che devono essere riprese secondo la normativa EHF/IHF, tutto tace.

Ci si limita a comunicati stampa con ritardi, visti i tempi attuali della comunicazione, abissali.

Quanto appena affermato potrebbe sembrare una affermazione di critica strumentale, ma come mio solito, quando affermo qualcosa lo corredo di esemplificazioni oggettive.

Nel periodo natalizio la nazionale senior è stata impegnata in due doppi incontri sia a Camerano (con Lussemburgo) e a Lubiana (con Arabia Saudita), la nazionale U20 in due gare amichevoli in Polonia, la U18 nel torneo Sparkassen a Merzig (Germania).

Vediamo come questi avvenimenti sono stati gestiti dall’ufficio stampa:

1. Nazionale senior:

a) Italia – Lussemburgo: detto che le immagini streaming delle due gare non sono state trasmesse per problemi tecnici, non è stato effettuato neanche il Live ticker. Per avere le prime notizie del risultato delle gare bisogna attendere 3/4 ore. Ho esagerato? Giudicate voi.

La gara di domenica 29 dicembre è iniziata alle ore 17.00 ed è terminata verso le 18.30. Alle ore 23.30 sul sito federale non era apparsa nessuna notizia dell’evento (foto 1: in alto a sinistra l’orario):

I più attenti potrebbero opinare che questa è la seconda news e che la prima probabilmente si riferiva alla gara del giorno corrente e non a quella del giorno precedente. Bene, questa è la prima news (foto 2):

b) Italia – Arabia Saudita: come al solito ci si è limitati al comunicato stampa. La gara del 5 gennaio si è disputata alle ore 18.30 (termine ore 20.00) e il comunicato è uscito alle ore 22.37 (foto 3). Sino ad allora non si sapeva niente della gara.

2. Under 20

Dopo il raduno a Cassano, il 5 e 6 gennaio ha disputato due amichevoli a Cracovia contro la Polonia.

a) Polonia-Italia del 5 gennaio: la gara è iniziata alle ore 18.00 e il risultato della gara è stato comunicato alle 22.30

b) Polonia-Italia del 6 gennaio: la gara è iniziata alle ore 12.00 e il risultato della gara è stato pubblicato alle 19.45. Fortunatamente la Federazione polacca ha trasmesso su Youtube la gara (anche con replay delle migliori azioni) e i “malati” di pallamano l’hanno potuta seguire in diretta.

c)

3) Under 18

Dal 27 al 29 dicembre la squadra è stata impegnata a Merzig nel tradizionale torneo Sparkasse. L’ufficio stampa ha dedicato soltanto due comunicati stampa alla manifestazione: uno dopo il debutto contro la Germania e una alla fine esaltando la doppia vittoria con Olanda e Saarland (foto 4)

Tra le tre gare sopra indicate ci sono state due sconfitte con Svizzera e Islanda che sono state riportate, senza commento, nell’ultimo comunicato.

Come spesso capita, i numeri non corrispondono alla realtà. Infatti nel comunicato i risultati delle due gare non corrispondono a quanto realmente avvenuto (foto 4: comunicato stampa; foto 5 sito ufficiale Sparkasse Cup).

Proposta

Se si vuole essere al passo delle altre Federazioni, oltre che i fondamentali miglioramenti sul campo, è necessario curare in modo capillare (e preciso) l’informazione e non utilizzarla solo a scopo propagandistico. In questo periodo natalizio abbiamo assistito alla trasmissione video di tornei (DHB – Federazione tedesca) e amichevoli (ZPRP – federazione polacca) giovanili. Noi non siamo riusciti a trasmettere le due amichevoli della Seniores contro il Lussemburgo.

Visto che a ogni manifestazione delle varie nazionali alcune persone dello staff non possono partecipare direttamente alla gara, non ci si potrebbe organizzare per eseguire (almeno) il Live Ticker. L’interesse verso le nazionali si alimenta anche con questi piccoli accorgimenti.

Luciano Bartolini

Questo contenuto è solo per la consultazione!